I migliori microfoni USB per la registrazione di podcast

Mentre consiglierei personalmente un microfono XLR professionale su un microfono USB, nel mondo del podcasting, è spesso più facile usare un microfono USB.
- Se stai cercando la mia migliore raccomandazione per un microfono per podcast,
- Se stai cercando il miglior microfono USB per podcasting, sei nel posto giusto!
Quindi quali sono i migliori microfoni USB per il podcasting?
- Rode Podcaster – Il miglior microfono USB per podcast sul mercato è giustamente chiamato Rode Podcaster.
- Blue Yeti – Come seconda opzione versatile, consiglierei anche il famoso Blue Yeti.
Prima di entrare nei dettagli di questi due microfoni USB consigliati, vorrei ricordare che i microfoni USB sono buoni se nel podcast è presente un solo microfono. Le cose si complicano, ma funzionano con due microfoni USB. I problemi sorgono con la separazione delle tracce. Provare a registrare 3 o più microfoni USB contemporaneamente è un problema. Ciò è dovuto agli ingressi/uscite audio interni del computer e al modo in cui funzionano con i microfoni USB.
Quindi, se stai registrando 3 o più persone, la tua migliore opzione potrebbe essere quella di utilizzare microfoni XLR e un’interfaccia audio in grado di registrarli tutti in modo efficace all’interno del tuo computer.
Cosa rende un ottimo microfono USB per i podcast?
- Profondità di bit e frequenza di campionamento : i microfoni USB sono dotati di convertitori da analogico a digitale integrati. Scegli un microfono USB con qualifiche professionali in bit depth e sample rate. Molti podcast hanno una profondità di bit di 24 bit e una frequenza di campionamento di 48 kHz. Qualsiasi microfono USB in grado di soddisfare o superare queste specifiche è fantastico!
- Direzionalità – Il più delle volte, vorremmo selezionare un microfono con uno schema direzionale cardioide in modo che il microfono rilevi la persona a cui sta puntando. Tuttavia, in alcune situazioni con un microfono e più persone, può essere utile avere una risposta polare a figura 8 o omnidirezionale.
- Effetto di prossimità: l’effetto di prossimità viene spesso manipolato per ottenere ottimi risultati. Tuttavia, se ti muovi molto in un microfono, può davvero dare una forte modulazione alla risposta in frequenza dei bassi.
- Filtro pop: le interruzioni del microfono non suonano bene in nessuno scenario. Cerca un microfono con una buona griglia per proteggerlo dalle esplosioni o investi in un filtro anti-pop esterno.
- Presence Boost – Sebbene non sia assolutamente necessario, quasi tutte le voci beneficiano di un aumento della presenza del microfono di circa 3 kHz – 6 kHz.
- Discreto – Quando si registra un podcast conversazionale, è vantaggioso avere l’attrezzatura audio il più lontano possibile. Con i microfoni, questo ha principalmente a che fare con le loro dimensioni e il modo in cui sono montati.
- Durata: se intendi registrare da remoto, è fondamentale disporre di un microfono che possa subire degli abusi. Merda succede!
- Monitoraggio a bassa latenza: con l’audio digitale arriva il famigerato problema della latenza. Scegli un microfono USB con un’uscita per cuffie a latenza zero per evitare facilmente questo problema.
- Prezzo: supponendo che tu stia appena iniziando un podcast, probabilmente non ci stai ancora guadagnando soldi! Il budget è un aspetto importante di qualsiasi progetto e il prezzo di un microfono per podcast è un fattore importante nella scelta di quello giusto.
Quindi ora che sappiamo cosa cercare e ascoltare in un podcast degno di un microfono USB, vediamo come si accumulano Rode Podcaster e Blue Yeti!
Il microfono USB Rode Podcaster
Come potrebbe questo microfono non essere il miglior microfono per il podcasting? È nel nome! Scherzi a parte, il Rode Podcaster è il numero uno in termini di microfono USB plug-and-play per podcast.

Prima di tutto, adoro il modo in cui Podcaster sembra un «microfono normale» travestito da microfono USB. Per aumentare la professionalità, c’è un supporto antiurto opzionale(PSM1) e un braccio del braccio(PSA1) che consiglierei di raccogliere con questo microfono se decidi di acquistarlo.
Il Rode Podcaster richiede l’installazione automatica dei suoi driver sui sistemi operativi Mac e Windows quando è collegato tramite USB. Questo lo rende davvero un microfono «plug-and-play».
Parliamo di come regge secondo i criteri di cui sopra.
Profondità di bit e frequenza di campionamento del Rode Podcaster
Il Podcaster ha una risoluzione di 18 bit, cosa che ho trovato strana. Ha anche una frequenza di campionamento in grado di variare tra 8 e 48 kHz.
Non preoccuparti, questo microfono a 18 bit registrerà ancora bene in una sessione di workstation audio digitale mobile a 16, 24 o 32 bit. I 18 bit si riferiscono al numero di livelli di segnale digitale che il microfono produrrà. La profondità di bit del microfono verrà facilmente convertita in qualsiasi altra profondità di bit all’interno della sessione DAW stessa.
Per quanto riguarda la frequenza di campionamento, corrisponderà o convertirà anche alla frequenza di campionamento della sessione DAW.
Direzionalità del Rode Podcaster
Il Rode Podcaster è un microfono cardioide con il seguente grafico di risposta polare:

Questo è un eccellente schema polare per catturare il suono della voce di una persona in un podcast. Il microfono è sensibile al suono dove sono puntati i microfoni e fa un ottimo lavoro nel respingere il suono dietro di esso.
Inoltre, il «cono di sensibilità» attorno alla direzione in cui punta il microfono è di circa 75 gradi. Dovresti essere molto lontano dal microfono per sentire un notevole calo del segnale. Questo è vantaggioso per i podcast in quanto offre agli host e agli ospiti un po’ più di libertà di muoversi intorno al microfono.
I microfoni USB hanno spesso meno informazioni sulle loro caratteristiche specifiche rispetto ai microfoni XLR professionali. Nel caso del Rode Podcaster, non abbiamo idea se o come cambi il diagramma polare nella risposta in frequenza del microfono. Ricorda che tutti i microfoni diventano più omnidirezionali alle frequenze più basse e più direzionali alle frequenze più alte.
Effetto di prossimità Rode Podcaster
Il Rode Podcaster è un microfono direzionale, il che significa che mostra un effetto di prossimità. Man mano che ti avvicini al microfono, i bassi della tua voce inizieranno a esagerare.
Questo può essere buono e cattivo. Se intendi sfruttare l’effetto di prossimità, fai del tuo meglio per mantenere costante la distanza tra la bocca e il microfono. Fai in modo che i tuoi ospiti e host facciano lo stesso!
Filtro pop/griglia Rode Podcaster
Il Podcaster ha un filtro anti-pop interno che riduce la necessità di uno esterno. Questo si aggiunge all’estetica se stai pensando di fare un progetto di tipo vodcast. Ha anche una capsula interna antiurto per aiutare a ridurre ulteriormente il rumore e gli scoppi indesiderati.
Tutto sommato, il design del podcaster fa un ottimo lavoro nel ridurre al minimo le esplosive indesiderate e nel gestire il rumore, rendendolo un’ottima scelta per la registrazione vocale.
Risposta in frequenza Rode Podcaster
Il Rode Podcaster è elencato come 40 Hz – 14.000 Hz. Il grafico della risposta in frequenza del Podcaster è il seguente:

Questo grafico della risposta in frequenza mostra un aumento di circa 8dB delle alte frequenze con un picco di circa 8kHz – 10kHz.
Questo produce una qualità luminosa e ariosa al suono del Rode Podcaster. Ad alcune persone piace questo. Personalmente, non sono il più grande fan del boost di fascia alta.
Luminoso, ma non duro. Questo boost apparentemente estremo in realtà funziona bene in tandem con i medi piatti e la risposta estesa ai bassi. Gran parte della potenziale durezza viene eliminata insieme al rolloff delle alte frequenze che limita la risposta a 14.000 Hz.
Ci sono risposte in frequenza migliori in altri microfoni USB, ma il Rode Podcaster suona ancora alla grande come opzione USB per il podcasting.
Rode Podcaster Dimensioni e supporto
Mi piace molto l’aspetto e il montaggio del Rode Podcaster come un microfono XLR «normale».
La dimensione del podcast è di circa 8 1/2 » di lunghezza e 2 1/4 « di diametro al massimo.
Tuttavia, come abbiamo discusso in precedenza, il Podcaster non ha necessariamente bisogno di un supporto antiurto o di un filtro anti-pop esterno a causa del suo design. Pertanto, il volume complessivo attorno al microfono è molto piccolo. Basta collegare i microfoni a un supporto o a un braccio e avviarsi!
Dirò qui che un filtro anti-pop e un supporto antiurto non faranno mai male. È sempre bene proteggere il microfono da rumori indesiderati. Tuttavia, è utile avere meno attrezzatura davanti al viso quando si parla o si conversa durante la registrazione di un podcast.
Durata del podcast Rode
Sebbene nessun microfono USB sia così resistente ai danni fisici, il Podcaster è abbastanza resistente.
È un microfono dinamico, quindi la capsula è relativamente forte. Tuttavia, a causa del convertitore da analogico a digitale e dell’amplificatore per cuffie, questo microfono non funzionerebbe bene se soggetto a danni fisici.
La buona notizia: il Podcaster, come quasi tutti i microfoni Rode, viene fornito con una garanzia di 10 anni leader del settore al momento della registrazione.
Monitoraggio del Rode Podcaster
Come molti altri microfoni USB(incluso il Blue Yeti consigliato), il Podcaster ha un jack per cuffie da 3,5 mm per il monitoraggio a latenza zero. Il jack per cuffie da 3,5 mm ha il controllo del volume sul microfono stesso in modo che gli utenti possano impostare i propri livelli di monitoraggio indipendentemente dalla workstation audio digitale utilizzata per registrare il podcast.
Prezzo del podcast di Rode
Al momento della stesura di questo articolo, puoi acquistare un Rode Podcaster per meno di $300 USD. Dal momento che probabilmente registrerai solo con uno o due microfoni USB, questo prezzo probabilmente non ucciderà il budget!
Il microfono USB Blue Yeti
Lo Yeti è forse il microfono USB più famoso, e per una buona ragione. Blue Designs è un pioniere nel mercato dei microfoni USB e lo Yeti è il loro prodotto di punta. La mia parte preferita dello Yeti è la sua versatilità. È fantastico in molti scenari, incluso il podcasting!
Il microfono Blue Yeti non ha nemmeno bisogno di un driver ed è compatibile sia con Windows che con Mac OS!

Profondità di bit blu Yeti e frequenza di campionamento
Il Blue Yeti converte il suono in audio digitale con una profondità di bit di 16 bit e una frequenza di campionamento di 48 kHz. Questo è l’audio digitale che esce dallo Yeti, ma può essere modificato in modo che corrisponda alle impostazioni delle sessioni di Digital Audio Workstation.
Ad esempio, la qualità del CD è 16 bit/44,1 kHz e le specifiche di trasmissione tipiche sono 24 bit/48 kHz. La profondità di bit e la frequenza di campionamento dello Yeti producono specifiche audio digitali di qualità professionale.
Direzionalità Yeti blu
Lo Yeti è un microfono a condensatore progettato con 3 capsule separate(la maggior parte dei microfoni multi-pattern ne usa 2). Mescolando e abbinando queste diverse capsule, abbiamo accesso a 4 diversi schemi polari all’interno di questo microfono:
- Stereo
- Omnidirezionale
- cardioide
- Bidirezionale(figura 8)
E così, con un microfono, puoi facilmente registrare una persona(usa cardioide); due persone una di fronte all’altra(uso bidirezionale); o una stanza piena di persone(usa omnidirezionale). Questo microfono è davvero affascinante!
Naturalmente, se stai cercando di sottoporti a un intervento chirurgico con la modifica dopo il fatto, questa potrebbe non essere l’opzione migliore. Onestamente, i microfoni USB non sono comunque la scelta migliore per la registrazione multitraccia.
Effetto di prossimità Yeti blu
A seconda della modalità direzionale, il Blue Yeti mostrerà quantità variabili di effetto di prossimità.
- L’effetto di prossimità è più forte in modalità bidirezionale
- L’effetto di prossimità è presente nelle modalità cardioide e stereo.
- L’effetto di prossimità non è presente in modalità omnidirezionale.
Ancora una volta, questo può essere buono o cattivo. Se intendi sfruttare l’effetto di prossimità, fai del tuo meglio per mantenere costante la distanza tra la bocca e il microfono. Fai in modo che i tuoi ospiti e host facciano lo stesso!
Filtro pop/griglia Yeti blu
La griglia del Blue Yeti fa un lavoro decente nel dissipare gli esplosivi prima che raggiungano le capsule microfoniche. Tuttavia, ti consiglierei di utilizzare un filtro anti-pop se vuoi assicurarti che il microfono sia il più protetto possibile dallo «scoppiettio» del microfono.
Risposta in frequenza Yeti blu
Le risposte in frequenza del Blue Yeti sono elencate come 20 Hz – 20.000 Hz. Tuttavia, ogni diagramma polare ha una risposta in frequenza diversa. Il grafico della risposta in frequenza dello Yeti è il seguente:

Quindi lo Yeti non ha le risposte in frequenza più piatte, ma questo fa parte del prezzo di avere così tante opzioni di pattern polare con 3 diverse capsule microfoniche.
Sembra che ci sia una maggiore presenza in ciascuno dei modelli polari, il che è bello da vedere. Le risposte sono terribili, ma non sono necessariamente ideali per la voce. Detto questo, questo è un dettaglio minore nel grande schema.
Dimensioni e supporto Yeti blu
Il Blue Yeti è inoltre dotato di un proprio supporto piatto con un alloggiamento rotante per flessibilità nel posizionamento. Ma oltre a ciò, ha un fondo filettato in modo da poterlo agganciare a qualsiasi braccio articolato standard(quello blu è il braccio articolato “Compasso”). Inoltre, Blue ha una linea di supporti antiurto per Yeti(«Radius») e un filtro pop esterno(«The Pop»).
Consiglierei di utilizzare un supporto antiurto e un filtro anti-pop in combinazione con lo Yeti per ottenere i migliori risultati per il tuo podcast.
Durabilità dello Yeti blu
Questo dovrebbe essere un consiglio standard per la cura del microfono, ma fai attenzione con il microfono Blue Yeti. Sebbene il corpo sia ingombrante, all’interno del microfono sono presenti molti fragili componenti elettronici che potrebbero essere facilmente danneggiati.
Prestare inoltre particolare attenzione alla porta micro-USB. La maggior parte degli yeti che conosco hanno avuto un problema con la porta micro-USB danneggiata(principalmente da una conservazione impropria).
Monitoraggio dello yeti blu
Ha il controllo del guadagno, il pulsante mute e un’uscita per cuffie da 3,5 mm a latenza zero sul microfono. Davvero non può essere più semplice di così!
Prezzo Yeti blu
A meno di $100 USD, il prezzo del Blue Yeti è imbattibile. Questo lo rende un’ottima opzione per quelli di noi che si stanno appena avvicinando al podcasting e al gioco di registrazione!
Il riassunto
Microfono USB Rode Podcaster
Rode Podcaster acquisisce audio digitale di alta qualità ed è compatibile con Mac e Windows. Offre un monitoraggio a bassa latenza all’interno del microfono ed è progettato con un efficace filtro anti-pop integrato e un supporto antiurto interno.
Il Podcaster ha una risposta in frequenza che si adatta bene al parlato e ha un ampio diagramma polare cardioide per catturare la voce della persona che gli sta di fronte.
Se stai seguendo il percorso del microfono USB per il tuo podcast, Rode Podcaster è la strada da percorrere!
Microfono USB Yeti blu
Blue Yeti acquisisce audio digitale di alta qualità ed è compatibile con Mac e Windows. Offre monitoraggio a bassa latenza, controllo del guadagno e un pulsante muto all’interno del microfono stesso.
Lo Yeti ha 3 schemi polari efficaci per la registrazione di diverse situazioni di podcast. Il cardioide funziona meglio per 1 persona, il bidirezionale funziona meglio per 2 persone di fronte all’altro e l’omnidirezionale funziona benissimo come microfono da conferenza.
Se hai un budget limitato o stai appena iniziando a registrare, il Blue Yeti è un ottimo inizio!